MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Allegato A) al DM n. 43
“Standard minimi qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici”
1. Finalità
La realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari deve garantire allo studente le necessarie condizioni di permanenza nella città sede di università, tali da agevolare la frequenza degli studi e il conseguimento del titolo di studio, sia per quanto attiene alle funzioni residenziali e alle funzioni di supporto correlate, sia per quanto attiene alle funzioni di supporto alla didattica e alla ricerca e alle funzioni culturali e ricreative.
Il servizio abitativo inoltre deve favorire l’integrazione sociale e culturale degli stu- denti nella vita cittadina. A questo scopo le presenti norme forniscono i criteri qualitativi di funzionalità ur- banistica ed edilizia e definiscono gli indici di dimensionamento delle residenze per studenti.
2. Definizioni
Per una corretta interpretazione e applicazione del presente regolamento si defini- scono: – Residenze per studenti o residenza studentesca, l’edificio o il complesso di edifi- ci destinati alle funzioni di residenza per studenti universitari e relativi servizi, a prescindere dalla particolare tipologia in base alla quale possono essere realizzate, altrimenti definite con la locuzione “alloggi e residenze per studenti” nel decreto ministeriale di cui il presente documento costituisce parte integrante;
– Area Funzionale, il raggruppamento di funzioni, con finalizzazione specifica, che si esplicano in una o più Unità Ambientali destinate allo svolgimento di attività connesse alle funzioni date; – Unità Ambientale, lo spazio definito in relazione a determinati modelli di com- portamento dell’utenza destinata ad accogliere un’attività o un raggruppamento di attività compatibili spazialmente e temporalmente.
3. Tipologie di alloggi e residenze per studenti
I modelli organizzativi secondo cui strutturare le realizzazioni residenziali per stu- denti possono classificarsi in quattro tipi fondamentali: 1. ad albergo. L’organizzazione spaziale è generalmente impostata su corridoi sui quali si affacciano le camere singole (preferenziale) o doppie. Questo tipo è realiz- zabile preferibilmente con bagno di pertinenza. Al fine di ridurre i costi della strut- tura sono assimilabili soluzioni nelle quali un bagno di pertinenza sia condivisibile da due stanze singole. I servizi residenziali collettivi sono concentrati in zone defini- te e separate dalle camere dei residenti.