Procedure per il rilascio delle omologazioni a pagamento di cui all’art. 4 del D.M. 10 Marzo 2005 concernente “Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della “sicurezza in caso d’incendio”.
Il comma 3 dell’articolo in oggetto dispone che il rilascio delle omologazioni emesse nel settore della reazione al fuoco per prodotti da costruzione e non, rientra tra i servizi a pagamento previsti dalla legge 26 Luglio 1965 n. 966 e successive modifiche ed integrazioni. Allo scopo di disciplinare, in funzione del decreto sopraccitato, la procedura relativa alla richiesta degli atti di omologazione, ulteriore omologazione, estensione e rinnovo (definiti successivamente atti autorizzativi) vengono qui di seguito forniti gli opportuni indirizzi ai fini del rilascio degli atti in argomento.
Definizioni
Si definisce omologazione l’atto conclusivo di una procedura tecnico-amministrativa finalizzata all’individuazione delle caratteristiche di reazione al fuoco del prototipo di un prodotto, con il quale se ne autorizza la commercializzazione in ambito nazionale ai fini dell’impiego nelle attività soggette alle norme di Prevenzione Incendi. Può essere rilasciata sotto forma di :
Omologazione propriamente detta qualora l’atto è emesso a seguito di prove presso un laboratorio autorizzato;
Ulteriore omologazione qualora l’atto è emesso a seguito di prove presso un laboratorio autorizzato per un prodotto non imbottito già omologato, ma per condizioni di impiego e/o posa in opera diverse da quelle per le quali è stato rilasciato il precedente atto. Rappresenta un’appendice dell’omologazione originaria di cui acquisisce la data di scadenza;.
Estensione dell’omologazione qualora l’atto è emesso non a seguito di prove di laboratorio, ma nel rispetto dei limiti e delle condizioni stabiliti, in relazione al caso specifico, dalla Circolare n° 17 MI (SA) del 16/04/87 e della Circolare 27 MI (SA) del 21/09/1985.;
Si definisce rinnovo l’atto con il quale viene prolungata la validità di una omologazione.
Documentazione
Il rilascio dell’atto autorizzativo è subordinato alla presentazione della seguente documentazione.
Omologazione ed ulteriore omologazione
Apposita istanza redatta su carta da bollo, o in alternativa, su carta resa legale mediante l’apposizione e relativo annullamento della marca da bollo stessa . La domanda deve essere firmata dal Rappresentante Legale della società richiedente; Documentazione tecnica costituita dal certificato di reazione al fuoco e dai suoi allegati ( in originale o copia autenticata in bollo secondo le disposizioni vigenti);