Influenze della direttiva 97/23/CE, concernente gli equipaggiamenti a pressione, nelle procedure di autorizzazione alla commercializzazione degli estintori d’incendio ed al rinnovo (G.U. 7 agosto 2003, n. 182).
1. Applicazione dell’Allegato A al decreto ministeriale 20 dicembre 1982 per l’emissione della relazione tecnica ai fini dell’approvazione di tipo degli estintori portatili d’incendio per il rilascio della relazione tecnica ai fini dell’approvazione di tipo degli estintori portatili di incendio da parte del Ministero dell’interno, i laboratori autorizzati ai sensi del decreto ministeriale 26 marzo 1985 devono effettuare tutte le prove previste dall’Allegato A al decreto ad eccezione di quelle indicate nel seguente prospetto.
Si precisa che la conformità, sia alle prove suddette non più espletate ai sensi di disposizioni del Ministero dell’interno che ai requisiti che meglio descrivono la sicurezza in presenza di fluidi in pressione, deve essere riscontrata dal laboratorio mediante l’acquisizione di documentazione attestante la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza della PED rilasciata da organismi notificati ai sensi della direttiva medesima.
La mancanza di tale documentazione non permette lo svolgimento delle prove previste dal decreto ministeriale 20 dicembre 1982.
L’eventuale utilizzo, da parte di un organismo notificato ai sensi della PED, di procedure di prova indicate nell’Allegato A al decreto ministeriale 20 dicembre 1982, per riscontrare la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza della P.E.D., può avvenire unicamente sotto la responsabilità dell’organismo notificato medesimo.
2. Per l’emissione del certificato di prova ai fini dell’omologazione degli estintori carrellati d’incendio
Applicazione della norma UNI 949.2. Per il rilascio del certificato di prova ai fini dell’omologazione degli estintori carrellati di incendio da parte del Ministero dell’interno, i laboratori autorizzati ai sensi del decreto ministeriale 26 marzo 1985 devono effettuare tutte le prove previste dalla norma UNI 9492 ad eccezione di quelle elencate nel seguente prospetto.