Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.
Scopo
Il presente decreto ha lo scopo di stabilire norme, criteri e procedure per la classificazione di reazione al fuoco e l’omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi con esclusione dei rischi derivanti dai fumi emessi, in caso d’incendio, dai suddetti materiali.
Materiale.
Il componente (o i componenti variamente associati) che può (o possono) partecipare alla combustione in indipendenza della propria natura chimica e delle effettive condizioni di messa in opera per l’utilizzazione.
Reazione al fuoco
Grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. In relazione a ciò i materiali sono assegnati alle classi 0, 1, 2, 3, 4, 5 con l’aumentare della loro partecipazione alla combustione; quelli di classe 0 sono non combustibili.
Omologazione di materiale ai fini della prevenzione incendi
Procedura tecnico-amministrativa con la quale viene provato il prototipo di materiale, certificata la sua classe di reazione al fuoco ed emesso da parte del Ministro dell’Interno il provvedimento di autorizzazione alla riproduzione del prototipo stesso prima della immissione del materiale sul mercato per la utilizzazione nelle attività soggette alle norme di prevenzione incendi.