Circolare Ministro dell’Interno 31 agosto 1978, n. 31
Norme di sicurezza per installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice.
Definizioni
Ai fini delle presenti norme valgono le seguenti definizioni:
Gruppo. E il complesso derivante dall’accoppiamento di un motore a combustione interna o turbine a gas con un generatore di energia elettrica o macchina operatrice. Gruppo elettrogeno. E il complesso formato da un generatore di energia elettrica mosso da un motore a combustione interna o turbina a gas. Gruppo elettrogeno con recupero di calore. Gruppo elettrogeno munito di dispositivo per il recupero e l’utilizzazione dell’energia termica dissipata.
Installazione mobile. Gruppo montato su carrello, generalmente impiegato come riserva o integrazione dell’installazione fissa. Serbatoio incorporato. Serbatoio montato su motore. Serbatoio di servizio. Serbatoio per il rifornimento di olio combustibile o gasolio posto in apposito locale. Serbatoio di deposito. Serbatoio costituente il deposito per il contenimento di liquidi infiammabili e combustibili. Potenza del motore. La potenza sviluppata e misurata in KW alle flangie di accoppiamento alle condizioni normali di temperatura e pressione. Resistenza al fuoco. Attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a consegnare, durante un periodo determinato, la stabilità, la tenuta, e/o l’isolamento termico richiesto. Reazione al fuoco. Grado di partecipazione del materiale combustibile ad un fuoco al quale è sottoposto. Filtro a prova di fumo. Disimpegno, aerato a mezzo di canna di ventilazione della sezione non inferiore a 0,10 m2 sfociante al di sopra della copertura dell’edificio e munito di doppia porta resistente al fuoco, o tenuto in sovrappressione a mezzo di impianto di ventilazione meccanica.
Muro tagliafuoco. Muro avente l’attitudine ad assicurare simultaneamente la stabilità al fuoco, la tenuta al fuoco e l’isolamento termico. Altezza degli edifici. È l’altezza massima misurata dal livello del pavimento dell’ultimo piano al livello del piano esterno accessibile ai carri di soccorso dei Vigili del fuoco. Edifici di grande altezza o multipiani. Edifici di altezza:
– superiore a 30 metri se destinati ad abitazione; – superiore a 24 metri per le altre destinazioni (al pubblico, alla collettività ed in genere a pluralità di persone). Regolatore di pressione. Il regolatore di pressione è un dispositivo che mantiene la pressione a valle tendenzialmente costante entro un campo prefissato indipendentemente dalle variazioni della pressione a monte e/o della portata di gas.
Scopi
Le presenti norme hanno lo scopo di indicare i criteri di sicurezza contro i rischi d’incendio e di esplosione nelle installazioni fisse o mobili di motori a combustione interna o turbina accoppiati a macchine generatrici di energia elettrica o macchine operatrici.