normative e decreti legge per edilizia
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adottabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche Articolo 1 Campo di applicazione. Le norme contenute nel presente decreto si applicano: 1) agli edifici privati di nuova costruzione, residenziali e non, ivi compresi…
NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L’ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME Le presenti norme disciplinano la progettazione e la costruzione di nuovi edifici soggetti ad azioni sismiche, nonché la valutazione della sicurezza e gli interventi di adeguamento e miglioramento su edifici esistenti soggetti al medesimo tipo di azioni. Lo scopo…
Determinazione dei requisiti tecnici sulle case di cura private Definizione Agli effetti delle presenti norme sono case di cura private gli stabilimenti sanitari gestiti da privati, persone fisiche o giuridiche, che provvedono al ricovero di cittadini italiani o stranieri ai fini diagnostici, curativi o riabilitativi. Autorizzazione all’apertura L’autorizzazione all’apertura di case di cura private ed…
MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Allegato A) al DM n. 43 “Standard minimi qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici” 1. Finalità La realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari deve garantire allo studente le necessarie condizioni di permanenza nella città sede di università, tali da agevolare la frequenza degli studi…
Standard minimi dimensionali e qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici concernenti la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari Decreto Ministeriale 22 maggio 2007 n. 43 – Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2007 n. 204 – supplemento ordinario n. 191 Oggetto del decreto 1. Il presente decreto definisce,…
ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/42/CE CONCERNENTE LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI DETERMINATI PIANI E PROGRAMMI SULL’AMBIENTE PREMESSA La direttiva sulla valutazione ambientale strategica (VAS) rappresenta un importante passo avanti nel contesto del diritto ambientale europeo. Adesso i progetti di rilevante entità che possono avere un impatto sull’ambiente devono essere sottoposti a valutazione nell’ambito della direttiva 85/337/CEE.…
Manuale e glossario per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dell’Unione europea AGENDA 21 documento adottato a Rio de Janeiro nel 1992 dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Vertice di Rio). Si tratta di un piano d’azione completo per realizzare uno sviluppo sostenibile nel…
CHIARIMENTI PER LE AZIENDE CHE INTENDONO PRESENTARE DOMANDA AI SENSI DEL D. LGS. N. 387/2003 PER LA COSTRUZIONE E L’ESERCIZIO DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO, DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE n. 17 del 25/06/2007, PUBBLICATA SUL BURA N. 38 DEL 11/07/2007. La Direzione, dopo l’entrata in vigore della Legge Regionale n. 17 del 25/06/2007,…
ALLEGATI “NULLA OSTA BENI AMBIENTALI” (ai sensi del D.L.vo n° 42 del 22/01/04 art. 159 e della L.R. n° 2 del 13/02/2003) • Stralcio del Piano Paesistico regionale con l’esatta indicazione del luogo interessato e relative Norme Tecniche Coordinate; • Eventuale studio di compatibilità ambientale redatto secondo quanto stabilito dall’art. 8 delle N.T.C. del P.R.P.…
Domanda di Autorizzazione unica impianti gestione rifiuti (art. 12 del D.Lgs 29 dicembre 2003, n. 387) Alla Regione Abruzzo Servizio Politica Energetica, Qualità dell’Aria, Inquinamento Acustico, Elettromagnetico, Rischio Ambientale SINA Via Passolanciano n. 75 65124 PESCARA Oggetto: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA – art. 12 D.Lgs. 387/03 Scarica L’articolo Completo: [private][download#31][/private]